Lavorare Felici in Banca con le regole per i Capi scritte da Michele Ferrero oltre 40anni fa.
Il giorno di San Valentino il giornale Gazzetta di Alba dedica un articolo ad un imprenditore che ha fatto della felicità il suo core business.
(E se pensi che possa essere utile, fai girare il più possibile questo articolo e spediscilo ai tuoi colleghi preferiti.)
Oltre 40 anni fa, Michele Ferrero scrisse ai responsabili da lui nominati elencando le norme guida del personale: tanto è stato scritto sull’inventore della Nutella, ma nulla come questo documento rende la statura imprenditoriale e umana di Michele Ferrero e il profondo rispetto che egli nutriva per tutti i suoi collaboratori.
Massime da seguire nei contatti con il personale:
“Quando parli con un individuo ricorda: anche lui è importante”
Premessa: nei vostri contatti mettete i vostri collaboratori a loro agio:
- Dedicate loro il tempo necessario e non le “briciole”
- Preoccupatevi di ascoltare ciò che hanno da dirvi
- Non date loro l’impressione che siate sulle spine
- Non fateli mai sentire “piccoli”
- La sedia più comoda del vostro ufficio sia destinata a loro
- Prendete decisioni chiare e fatevi aiutare dai vostri collaboratori, essi crederanno nelle scelte a cui hanno concorso
- Rendete partecipi i collaboratori dei cambiamenti e discutetene prima della loro attuazione con gli interessati
- Comunicate gli apprezzamenti favorevoli ai lavoratori, quelli sfavorevoli comunicateli solo quando necessario, in quest’ultimo caso non limitatevi a una critica, ma indicate ciò che dovrà essere fatto nell’avvenire perché serva a imparare
- I vostri interventi siano sempre tempestivi: “Troppo tardi” è pericoloso quanto “Troppo presto”
- Agite sulle cause più che sul comportamento
- Considerate i problemi nel loro aspetto generale e non perdetevi nei dettagli, lasciate ai dipendenti un certo margine di tolleranza
- Siate sempre umani
- Non chiedete cose impossibili
- Ammettete serenamente i vostri errori, vi aiuterà a non ripeterli
- Preoccupatevi di quello che pensano di voi i vostri collaboratori
- Non pretendete di essere tutto per i vostri collaboratori, in questo caso finireste per essere niente
- Diffidate di quelli che vi adulano, a lungo andare sono più controproducenti di quelli che vi contraddicono
- Date sempre quanto dovete e ricordate che spesso non è questione di quanto, ma di come e di quando
- Non prendete mai decisioni sotto l’influsso dell’ira, della premura, della delusione, della preoccupazione, ma demandatele a quando il vostro giudizio potrà essere più sereno
- Ricordate che un buon capo può far sentire un gigante un uomo normale, ma un capo cattivo può trasformare un gigante in un nano
- Se non credete in questi principi, rinunciate ad essere capi
Manda queste regole a chi potrebbe trarne beneficio. E se non sai come dirlo ai tuoi capi… Scrivici in privato e assieme troveremo il modo migliore
Se poi vuoi migliorare incredibilmente la tua capacità di essere persuasivo in modo etico e rispettoso degli altri allora puoi valutare di iscriverti alla prossima edizione del corso “easy budget” del 19 e 20 ottobre a Milano. L’edizione di marzo è ormai piena.
Antonio Meleleo #FinHuman